TRUFFATORI DIGITALI

Ad oggi le truffe digitali sono un fenomeno in grande espansione, alimentato dalla diffusione dei servizi online e dalla facilità con cui i dati possono essere sottratti. E’ necessaria una semplice chiamata, un messaggio o una mail per effettuare queste truffe.

  • SICUREZZA A RISCHIO                                                                                                                                                                        I dati dell’ultimo rapporto Clusit confermano il quadro allarmante della sicurezza informatica: gli attacchi hacker sono in costante crescita e provocano gravi conseguenze ad aziende, enti pubblici e cittadini. In Italia nel 2024 c’è stato un aumento del 15% di attacchi gravi e il nostro Paese ha subito il 10% dei casi nel contesto generale.
  • IL DOPPIO SPID                                                                                                                                                                                      I cybercriminali hanno iniziato a prendere di mira lo Spid, che permette di accedere ai servizi online sulla pubblica amministrazione. In cosa consiste questa truffa? E’ necessario un falso sms da parte dell’ Inps, riuscendo a sottrarre i documenti delle vittime e ottenere rimborsi, bonus ed altro. Inoltre il furto di essi insieme a quello dell’ identità digitale possono essere usati per firmare in modo digitale documenti, attivare abbonamenti o aprire conti correnti a nostra insaputa. Come risolvere ciò? Per aiutare i cittadini caduti in trappola è necessario compilare una lettera di reclamo e inviarla alla banca.
  • IL CASO INFOCERT                                                                                                                                                                              A dicembre 2024 un attacco informatico ha colpito un fornitore terzo di InfoCert, uno dei principali gestori Spid in Italia. Il furto ha riguardato oltre 5 milioni di dati personali. La vicenda ha sollevato forti preoccupazioni sulla sicurezza del sistema, reagendo con un intervento immediato del garante per la protezione dei dati personali. E’ stato richiesto un risarcimento di almeno 400 euro per ogni utente coinvolto.
  • EPRICE SOTTO ATTACCO                                                                                                                                                         Anche ePrice, colosso dell’ecommerce italiano, ha subito il furto dei dati di circa 6,8 milioni di clienti finiti in vendita sul dark web. La stessa azienda ha confermato la notizia, inviando una mail ai clienti coinvolti, dove si legge che i dati rubati riguardano le generalità e i dettagli sugli ordini effettuati. E’ stata inviata una diffida a ePrice perchè comunichi con chiarezza i dati violati e i rischi per i suoi clienti. Al momento l’unica soluzione possibile è quella di cambiare le password.
  • STATISTICHE                                                                                                                                                                                         Circa 2.500 partecipanti alla piattaforma ACmakers hanno subito un attacco informatico. Tutti questi attacchi sono avvenuti prevalentemente tramite email di phishing, messaggio whatsapp e link a un sito web ingannevole. Non ci sono stati gravi danni, perchè la maggioranza dichiari di aver subito una perdita di denaro di meno di 200 euro, ma c’è anche chi dichiara di averne persi più di 1.000. Tanti dichiarano di aver fatto una segnalazione alla banca e altrettanti dichiarano di non aver fatto nulla.
Torna in cima